Anche oggi a San Giovanni si è svolta una lunghissima giornata biliardistica che ha visto giocare ben 13 delle 18 squadre partecipanti alla manifestazione.
Tre i gironi che si sono disputati.
Nel primo vittoria per 4 a 0 del Miami sullo Slim1. Causa assenza dei portacolori di Pisa (a mio parere inaccettabile in una manifestazione di questo livello) il Marinelli di Parma accede senza giocare alla finale di batteria, ma dopo una tiratissima partita deve cedere il passo al Miami che accedono così alle semifinali (non senza un buon aiuto della dea bendata).
Nel secondo girone spareggiano il Magic1 e lo Slim2. Ne risultano vincenti i primi. Budrio e Sabbioni danno vita ad un altro incontro al cardiopalma che vede i portacolori di Ferrara eliminare i detentori del titolo. Il Magic supera anche lo scoglio Castellaccio di Genova e accede alla finale di batteria dove ha ragione per 4 a 1 del Sabbioni dei fratelli Fiorini.
Nel terzo girone lo Star City di Ferrara vince il primo incontro sulla Bocc. Castelfranco, mentre il Brusco1 ha la meglio sul Punto Sportivo prima squadra di Genova. Nella finale di batteria è il Brusco ad avere la meglio dopo essere stata sotto 2 a 1 nel primo giro e dopo il titolo Master arriva per i ragazzi di capitan Fava questa semifinale degli italiani.
Domani mattina spareggio tra Olimpico e Parma2. La vincente incontrerà Pesaro. Le Caserme Rosse (ultima bolognese in lizza), intanto se la vedrà con La Spezia. Da questo girone uscirà l'ultima semifinalista di questo campionato italiano che vedrà l'inizio delle ultime partite alle ore 15,00 circa.
Nella batteria di stamane l'Olimpico vince lo spareggio contro Parma2 ed elimina anche Pesaro.
Nel contempo le Casemre Rosse passano il turno (3 - 3 ai punti) contro La Spezia e si gioca perciò la finale di batteria contro i modenesi. Marchi vince da Copelli, mentre Pacini asfalta Corticelli. 1-1. Risi-Bonfiglioli perdono contro Iotti-Carloni (a 69...) mentre Buriani-Barboni non ce la fanno contro Previati-Galassi. Chiude il discorso la coppia Bruni-Foschi contro Cassoli-Siligardi, 4 a 1 (nonostante la "quasi vittoria" di Cuppini-Giusti su Malagoli-Montanari).
Nelle semifinali del pomeriggio intenso l'incontro tra Olimpico e Miami. Nella prima tornata Diterlizzi-Olimbo hanno la meglio su Bruni-Foschi mentre un trabordante Pacini vince contro Messori una partita che lo ha visto rincorrere per lungo tempo. Iotti-Carloni la spuntano su Affinito-Carlotto (quest'ultimo non particolarmente "centrato" in bocciata, caso raro in manifestazioni di questo spessore). 2 a 1 per l'Olimpico. Copelli vince da Corradini, 3 a 1. Badini-Capponcelli piegano la resistenza di Malagoli-Montanari recuperando svariati punti. Nella partita decisiva Previati-Galassi sono dominati per quasi tutta la partita da Dolzani-Bonazza ma con l'aiuto anche della dea bendata riescono ad arrivare a quota 54 (a 55 situazione di pareggio, a 56 passa l'Olimpico). Boccia da 64 Dolzani ma và a vuoto e la scelta di gioco successiva porta Bonazza a bere un ometto che permette ai modenesi di accedere alla finale.
Nella seconda semifinale tra Brusco e Magic Morara-Zacchini vincono dalla sempre combattiva coppia Pellacani-Corsano mentre Bovo si impone su Sacchetti (1-1). Regazzi-Betti si aggiudicano una partita molto tirata contro Fava-Gualandi e portano il Magic in vantaggio sul 2-1. Basciu vince da Degli Esposti. 3 a 1. Mezzetti-Serra fanno loro l'incontro nei confronti di Orsi-Tolomelli prendendo moltissimi punti e rendendo decisiva per il Magic l'ultima partita che vede di fronte Zuppiroli-Nobili e Bozzoli-Parazza. La partità è lunghissima e tiratissimacon errori da ambo le parti in "zona Cesarini". Alla fine è la coppia del Brusco che fà sua la partita e il conseguente accesso alla finale.
Aggiornamenti in seguito.
E' 3 a 3 il risultato della finale dopo le prime 6 partite.
Si va perciò alla corta.
E' il Circolo Olimpico di Modena il nuovo campione italiano a squadre. Onore a questi fortissimi giocatori che riescono nella difficilissima impresa di fare la doppietta Regionale/Italiano.
Bravissimi anche i ragazzi del Brusco che, dopo un campionato un po' "complicato", si sono tolti moltissime soddisfazioni nel momento clou della stagione.
Visualizzazione post con etichetta Campionati Italiani 2010. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Campionati Italiani 2010. Mostra tutti i post
domenica 23 maggio 2010
domenica 9 maggio 2010
Campionati italiani a 5 giocatori
Oggi pomeriggio si stanno svolgendo presso la Bocciofila di San Giovanni in Persiceto le finali del campionato italiano a squadre a 5 giocatori.
Due i tornei in corso: serie A e serie B
Nella serie B sono arrivati alle finali le seguenti squadre con i seguenti accoppiamenti:
Corticella-Sportivo San Lazzaro (vince il Corticella con Monari, Innocenti-Lazzari, Guidi-Collaro)
Caserme Rosse-Tarola (vince il Caserme Rosse con Bertocchi, Angelini-Amaranti, Barbari-Ortolani )
Parco-Bastiglia (vince il Parco con Sghinolfi, Leone-Canali, Gregori-Dondini)
stanno giocando l'ultimo quarto il Ceretolo contro il Final di Rero.
Nella serie A:
Olimpico-Incontro(Rn) (vince l'Olimpico con Copelli, Montanari-Malagoli, Galassi-Previati)
Brusco-Miami (vince il Brusco con Degli Esposti, Parazza-Bozzoli, Pellacani-Corsano)
Star City-Budrio (vince lo Star City con Cerchiari Marco, Antonioni-Cerchiari Michele, Fogli-Briciola)
stanno giocando il Gargallo e la Persicetana come ultimo quarto.
Aggiornamenti in seguito.
Il Final di Rero approda alle semifinali. Affronterà le Caserme Rosse. L'altra semifinale sarà Parco-Corticella.
In A il Gargallo elimina la Persicetana. e si impone in semifinale anche contro il Brusco.
Nell'altra semifinale è lo Star City che elimina l'Olimpico.
La finale di B vede di fronte Final di Rero e Corticella. Sono questi ultimi ad aggiudicarsi il titolo di campioni italiani a squadre a 5 2009/2010.
In serie A invece è lo Star City che vince la finale e si aggiudica il prestigioso titolo in palio.
Due i tornei in corso: serie A e serie B
Nella serie B sono arrivati alle finali le seguenti squadre con i seguenti accoppiamenti:
Corticella-Sportivo San Lazzaro (vince il Corticella con Monari, Innocenti-Lazzari, Guidi-Collaro)
Caserme Rosse-Tarola (vince il Caserme Rosse con Bertocchi, Angelini-Amaranti, Barbari-Ortolani )
Parco-Bastiglia (vince il Parco con Sghinolfi, Leone-Canali, Gregori-Dondini)
stanno giocando l'ultimo quarto il Ceretolo contro il Final di Rero.
Nella serie A:
Olimpico-Incontro(Rn) (vince l'Olimpico con Copelli, Montanari-Malagoli, Galassi-Previati)
Brusco-Miami (vince il Brusco con Degli Esposti, Parazza-Bozzoli, Pellacani-Corsano)
Star City-Budrio (vince lo Star City con Cerchiari Marco, Antonioni-Cerchiari Michele, Fogli-Briciola)
stanno giocando il Gargallo e la Persicetana come ultimo quarto.
Aggiornamenti in seguito.
Il Final di Rero approda alle semifinali. Affronterà le Caserme Rosse. L'altra semifinale sarà Parco-Corticella.
In A il Gargallo elimina la Persicetana. e si impone in semifinale anche contro il Brusco.
Nell'altra semifinale è lo Star City che elimina l'Olimpico.
La finale di B vede di fronte Final di Rero e Corticella. Sono questi ultimi ad aggiudicarsi il titolo di campioni italiani a squadre a 5 2009/2010.
In serie A invece è lo Star City che vince la finale e si aggiudica il prestigioso titolo in palio.
domenica 11 aprile 2010
Campionati italiani a squadre di Lega
Aggiornamento 0re 11,35:
Genova è in vantaggio per 3 a 2 nei confronti di Ferrara.
Rimini conduce 3 a 1 nei confronti di Bologna (ha vinto solo Antonaci per il momento e perso Sovrani, Piazzi Cristiani, Nobili Morara).
Ore 11,50:
Genova elimina Ferrara. La partita che determina la vittoria dei liguri è quella di Manfredi nei confronti di Callegari (Maci boccia da 61 a 69 per l'avversario ma abbatte "solo" il filotto centrale...).
Per Bologna vincono Muzzarelli e Bovo Carlotto. Risultato 3 a 3. In pista ora nella partita decisiva Facchini Basciu che si trovano sul 40 pari circa.
Ore 12,30:
Rimini accede alle semifinali. Nella partita decisiva sul punteggio di 63 a 61 per Bologna la giovane coppia di Rimini chiude con una bocciata da 10. Addio sogni di gloria.
Ore 13,45:
Modena chiude la prima tornata sul 3-0 contro Pesaro 2
Ore 15,10:
Modena chiude sul 4-0 la pratica e entra in semifinale contro Genova.
Pesaro 1 elimina Parma e sfida Rimini.
Le due semifinali iniziano tra poco.
Ore 18,15:
La finale è tra Modena e Rimini.
Ore 20,45:
Rimini 3 Modena 3.
Nell'ultima partita i due ragazzi che hanno giocato (e vinto) la partita decisiva contro Bologna questa mattina giocano ora contro Degli Esposti e Corsano. Il punteggio è di 59 a 52 per i modenesi.
Ore 20,50:
Boccia Degli Esposti da 61. Filotto: 69.
Ore 21,00:
La Lega di Modena è di nuovo campione italiana a squadre. Bravissimi.
Onore a Rimini che ha reso la finale contro i favoriti modenesi estremamente dura e avvincente.
quarti di finale:
UISP BOLOGNA - ABIS RIMINI: 3 - 4
UISP PARMA - ABIS UNO PESARO: 2 - 4
UISP FERRARA - UISP GENOVA: 3 - 4
UISP MODENA - ABIS DUE PESARO: 4 - 0
semifinali:
ABIS RIMINI - ABIS UNO PESARO: 4 - 3
UISP MODENA - UISP GENOVA: 4 - 1
finale:UISP MODENA - ABIS RIMINI: 4 - 3
la squadra campione:
singoli: Lorenzo CARDINALI, Stefano COPELLI, Andrea MESSORI.
coppie: Massimo ROVINETTI - Simone CAPPONCELLI, Silvano PREVIATI - Mirco GALASSI, Francesco AFFINITO - Davide ANDREOTTI, Cristian CORSANO - Davide DEGLI ESPOSTI.
riserve: Sandro SPAGGIARI, Marco SOLI.
Genova è in vantaggio per 3 a 2 nei confronti di Ferrara.
Rimini conduce 3 a 1 nei confronti di Bologna (ha vinto solo Antonaci per il momento e perso Sovrani, Piazzi Cristiani, Nobili Morara).
Ore 11,50:
Genova elimina Ferrara. La partita che determina la vittoria dei liguri è quella di Manfredi nei confronti di Callegari (Maci boccia da 61 a 69 per l'avversario ma abbatte "solo" il filotto centrale...).
Per Bologna vincono Muzzarelli e Bovo Carlotto. Risultato 3 a 3. In pista ora nella partita decisiva Facchini Basciu che si trovano sul 40 pari circa.
Ore 12,30:
Rimini accede alle semifinali. Nella partita decisiva sul punteggio di 63 a 61 per Bologna la giovane coppia di Rimini chiude con una bocciata da 10. Addio sogni di gloria.
Ore 13,45:
Modena chiude la prima tornata sul 3-0 contro Pesaro 2
Ore 15,10:
Modena chiude sul 4-0 la pratica e entra in semifinale contro Genova.
Pesaro 1 elimina Parma e sfida Rimini.
Le due semifinali iniziano tra poco.
Ore 18,15:
La finale è tra Modena e Rimini.
Ore 20,45:
Rimini 3 Modena 3.
Nell'ultima partita i due ragazzi che hanno giocato (e vinto) la partita decisiva contro Bologna questa mattina giocano ora contro Degli Esposti e Corsano. Il punteggio è di 59 a 52 per i modenesi.
Ore 20,50:
Boccia Degli Esposti da 61. Filotto: 69.
Ore 21,00:
La Lega di Modena è di nuovo campione italiana a squadre. Bravissimi.
Onore a Rimini che ha reso la finale contro i favoriti modenesi estremamente dura e avvincente.
quarti di finale:
UISP BOLOGNA - ABIS RIMINI: 3 - 4
UISP PARMA - ABIS UNO PESARO: 2 - 4
UISP FERRARA - UISP GENOVA: 3 - 4
UISP MODENA - ABIS DUE PESARO: 4 - 0
semifinali:
ABIS RIMINI - ABIS UNO PESARO: 4 - 3
UISP MODENA - UISP GENOVA: 4 - 1
finale:UISP MODENA - ABIS RIMINI: 4 - 3
la squadra campione:
singoli: Lorenzo CARDINALI, Stefano COPELLI, Andrea MESSORI.
coppie: Massimo ROVINETTI - Simone CAPPONCELLI, Silvano PREVIATI - Mirco GALASSI, Francesco AFFINITO - Davide ANDREOTTI, Cristian CORSANO - Davide DEGLI ESPOSTI.
riserve: Sandro SPAGGIARI, Marco SOLI.
BOLOGNAAAAAAAA!!!!!

Ai campionati italiani di Lega di seconda categoria che si sono svolti oggi a Castelvetro la nostra rappresentativa ha sbaragliato la concorrenza e si è aggiudicata il prestigioso scudetto!!!
I nostri impavidi portacolori (capitanati da Macchiavelli) si sono prima imposti 3 a 1 su Genova, poi in semifinale hanno avuto la meglio (3 a 0) su Pesaro ed infine in una finale tiratissima al cardiopalmo si sono imposti sulla forte rappresentativa di Rimini.
Porteranno lo scudetto al petto:
SANSONE, BACCHILEGA (singoli) FRIGNANI-GIORGI, PETTAZZONI-LAZZARI, COLLARO-GUIDI (coppie) MONARI, RENNA, BONAVERI (riserve).
BRAVISSIMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
I nostri impavidi portacolori (capitanati da Macchiavelli) si sono prima imposti 3 a 1 su Genova, poi in semifinale hanno avuto la meglio (3 a 0) su Pesaro ed infine in una finale tiratissima al cardiopalmo si sono imposti sulla forte rappresentativa di Rimini.
Porteranno lo scudetto al petto:
SANSONE, BACCHILEGA (singoli) FRIGNANI-GIORGI, PETTAZZONI-LAZZARI, COLLARO-GUIDI (coppie) MONARI, RENNA, BONAVERI (riserve).
BRAVISSIMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
Iscriviti a:
Post (Atom)